I moduli LED OSRAM si collegano facilmente e generano una retroilluminazione uniforme per light box e lettere scatolate di tutte le forme e le dimensioni. Le dimensioni ridotte dei moduli LED permettono di realizzare espositori più sottili e lettere scatolate più piccole rispetto all'illuminazione fluorescente o al neon del passato.
Queste soluzioni sono ancora più performanti se utilizzate insieme a un sistema di gestione dell'illuminazione. I sensori di luminosità permettono di regolare la quantità di luce naturale e artificiale, adattando la luce bianca e colorata per integrare la luce diurna necessaria e garantendo prestazioni elevate con la massima efficienza e risparmio di energia. Con i dimmer, inoltre, si affina ulteriormente il controllo dei display, risparmiando ancora più energia.
Anche la gestione termica incrementa la già lunga durata dei moduli LED, mentre il controllo remoto consentito dai sistemi di gestione dell'illuminazione riduce notevolmente la manutenzione, con vantaggi significativi per i sistemi esterni difficilmente accessibili. In questo modo, si possono controllare individualmente tutti i moduli LED del sistema, creando innovativi effetti cromatici, che incrementano la durata delle light box o delle lettere scatolate.
Sempre più spesso le aziende retail e commerciali ricorrono alla retroilluminazione LED per realizzare soffitti luminosi, che non solo creano atmosfere e suscitano stati d'animo, ma suddividono anche gli spazi in zone distinte, generano le tonalità di luce desiderate. I sistemi di gestione dell'illuminazione di OSRAM consentono un controllo straordinario della temperatura di colore e degli scenari, come la transizione dal bianco caldo al bianco freddo, l'alternanza dei colori e la dimmerazione automatica.
I moduli LED OSRAM, disponibili in diverse lunghezze, offrono ai lighting designer la possibilità di creare soluzioni di retroilluminazione e pubblicità luminosa personalizzate, che soddisfano appieno i requisiti del settore.