Grazie alla videocamera e ai moduli di trasmissione dati integrati, l’apparecchio Streetlight 11 riesce a individuare i parcheggi liberi e a comunicarne la posizione agli utenti.

Streetlight 11: l’illuminazione stradale che aiuta a trovare parcheggio

Con Streetlight 11, OSRAM offre una piattaforma tecnologica all’avanguardia dedicata

12.04.2018

Gli automobilisti tedeschi trascorrono in media più di 40 ore all’anno alla ricerca del parcheggio, e questo è uno dei motivi alla base della crescente importanza della gestione intelligente del traffico. Per evitare simili perdite di tempo, equivalenti a un’intera settimana lavorativa, OSRAM ha sviluppato la famiglia di apparecchi Streetlight 11. Grazie alla videocamera e ai moduli di trasmissione dati integrati, gli apparecchi riescono a individuare i parcheggi liberi e a comunicarne la posizione agli utenti. In combinazione con il software di analisi video, il modulo della videocamera è in grado di fare molto altro, ad esempio monitorare la densità del traffico, rilevare ingorghi, incidenti e veicoli contromano, trasformando l’infrastruttura dell’illuminazione urbana in una rete che migliora il controllo e la sicurezza stradale.

Le nostre città devono far fronte a responsabilità molto particolari, e per questo cercano soluzioni che riducano l’impronta ecologica e organizzino gli spazi pubblici in modo più sicuro e intelligente. Ciò riguarda soprattutto il controllo intelligente del traffico, la gestione dei parcheggi, il monitoraggio della sicurezza e i nuovi modelli di rifornimento per la mobilità elettrica. Le infrastrutture di illuminazione connesse si collocano al centro di questi processi. OSRAM Streetlight 11 è una piattaforma tecnologica all’avanguardia per un’ampia gamma di scenari nelle città intelligenti. Il sistema, innovativo ed efficiente, è aperto, aggiornabile ed espandibile, proprio come le città del futuro. È possibile scegliere una soluzione individuale smart o selezionare apparecchi aggiornabili in qualsiasi momento. Una volta creata la rete con i nuovi apparecchi stradali, è possibile implementare i requisiti in funzione delle esigenze specifiche. Il prodotto è disponibile come soluzione personalizzata o come apparecchio con slot liberi per moduli aggiornabili. Il concept modulare permette di integrare i sistemi di controllo e monitoraggio, inclusi i sistemi radio (RF). Inoltre, l’interfaccia meccanica opzionale consente di aggiungere facilmente sensori o sistemi con videocamera; i componenti sono alimentati direttamente dall’energia dell’apparecchio. I clienti beneficiano di un’affidabile soluzione di sistema, perché OSRAM offre apparecchi, unità di controllo, sensori, software e accessori.

Streetlight 11 genera una straordinaria luce uniforme che incrementa la sicurezza nelle aree pubbliche, e contribuisce a proteggere la natura e l’ambiente: il consumo di energia, infatti, si riduce fino all’80%, l’inquinamento luminoso è azzerato grazie all’allineamento preciso della luce, e l’attrazione degli insetti notturni è ridotta al minimo. La gamma degli apparecchi offre numerose opzioni per illuminare strade, vialetti e piazze: tre formati per altezze di installazione da 3 a 12 metri, due temperature di colore, flusso luminoso regolabile individualmente e molteplici opzioni di controllo.

Ufficio stampa:

Sara Cappellari
s.cappellari@osram.com
0039 024249385

OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 24.600 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2017). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it

OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.