La nuova app OSRAM Tuner4TRONIC Field permette di installare e manutenere gli apparecchi LED per l’illuminazione stradale tramite smartphone.

OSRAM lancia una nuova app per l’illuminazione stradale intelligente

L’innovativa tecnologia NFC semplifica l’installazione e la manutenzione

12.04.2018

Grazie alla nuova app OSRAM Tuner4TRONIC Field è ora possibile impostare e manutenere un efficiente illuminazione stradale a LED semplicemente con uno smartphone. L’app, inoltre, riduce la complessità logistica della moderna tecnologia LED. “La nostra app permette a città grandi e piccole di utilizzare apparecchi standard, che si adattano in modo semplice e rapido ai vari requisiti, evitando di accumulare scorte di molti modelli diversi. Ciò riduce i tempi e i costi di installazione, manutenzione, magazzino e sostituzione”, afferma Carlos Rohde, product manager in OSRAM.

I parametri che, tipicamente, necessitano di un’impostazione sul campo, sono il flusso luminoso, che dipende dalla tipologia di strada, nonché i tempi e i livelli di dimmerazione per un’ottimizzazione del risparmio di energia. Per applicazioni speciali quali le rotatorie o gli attraversamenti pedonali, la dimmerazione può essere disattivata. I produttori di apparecchi di illuminazione specificano quali funzioni sono configurabili on site e stabiliscono i limiti entro cui è possibile modificare i parametri, per un funzionamento affidabile e invariato nel tempo dell’apparecchio di illuminazione. L’app consente di programmare driver LED come gli OSRAM OT 1DIM e OT 4DIM NFC tramite la tecnologia NFC (Near Field Communication), in modalità wireless e senza bisogno della tensione di rete. L’app OSRAM Tuner4TRONIC Field funziona con tutti gli smartphone compatibili con la connettività NFC. In alternativa, se il telefono è sprovvisto di antenna NFC, OSRAM fornisce uno scanner NFC portatile (un adattatore Bluetooth-NFC).

Meno modelli di apparecchi riducono i tempi di manutenzione e i costi di magazzino. Attraverso l’app, OSRAM offre una gamma completa, che comprende i driver LED e la tecnologia software. Trattandosi di un sistema aperto, è accessibile a tutti senza vincolare l’utente ad uno specifico costruttore di apparecchi. Grazie alla funzione copia-incolla, è possibile trasferire le impostazioni da un driver all’altro, senza bisogno di controllare la configurazione del vecchio apparecchio di illuminazione. L’operazione si svolge interamente offline nel giro di pochi secondi, senza che l’utente sia obbligato a salvare i dati nel cloud. Poiché la tecnologia NFC non necessita della tensione di rete, la configurazione originale del driver LED può essere letta e copiata anche in seguito al guasto dell’alimentatore. L’app Tuner4TRONIC Field è scaricabile da link www.osram.it/t4t. L’app può essere utilizzata gratuitamente fino a fine marzo 2019.

Ufficio stampa:

Sara Cappellari
s.cappellari@osram.com
0039 024249385

OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 24.600 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2017). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it

OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.