ESC 2018 Lisbona

OSRAM illumina l’Eurovision Song Contest 2018

Anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, l’azienda tedesca contribuirà a rendere più spettacolari le performance degli artisti durante l’Eurovision Song Contest

16.03.2018

OSRAM è partner ufficiale per l’illuminazione dell’Eurovision Song Contest (ESC) 2018 di Lisbona. Per il quarto anno consecutivo, l’azienda parteciperà all’evento in qualità di fornitore all’avanguardia della tecnologia digitale dell’illuminazione. “L’Eurovision Song Contest è uno degli spettacoli televisivi più importanti, coinvolgenti e longevi. Siamo estremamente orgogliosi di partecipare anche quest’anno: saremo rappresentati dalla maggior parte dei sistemi di illuminazione installati nell’Altice Arena di Lisbona. Le soluzioni personalizzate delle nostre consociate Claypaky e ADB creeranno un’atmosfera unica, susciteranno emozioni e offriranno agli artisti l’ambiente ideale per esibirsi”, afferma Hans Joachim Schwabe, CEO Specialty Lighting in OSRAM.

Dall’8 al 12 maggio, Lisbona sarà teatro di spettacoli di luci e performance artistiche carichi di emozioni. Come tema della 63° edizione dell’Eurovision Song Contest, ospitata dal Portogallo, gli organizzatori hanno scelto il mare. Lo slogan sarà “Tutti a bordo!”, e il palcoscenico si ispirerà a suggestioni nautiche e marittime. Le esibizioni dei 43 paesi in gara saranno accompagnate da spettacoli di luci impeccabili, densi di emozioni, colori e forme. Un connubio perfetto di luci e suoni per creare un’esperienza unica nell’Altice Arena. Come l’anno scorso, l’artefice di queste prodezze sarà il lighting designer tedesco Jerry Appelt.

Le mille luci di Lisbona Il palcoscenico della manifestazione e la città di Lisbona si accenderanno di luci e colori. Oltre all’Eurovision Song Contest, infatti, OSRAM illuminerà alcuni luoghi simbolici della capitale portoghese, come gli edifici della Praça do Comércio, il municipio e il Castelo de Sao Jorge, che brilleranno di colori diversi, a seconda... del voto dei telespettatori! Funzionerà così: per partecipare, bisognerà scaricare e installare l’app ufficiale dell’Eurovision Song Contest e andare nella sezione “Osram Light Voting”. Durante le semifinali e la finale, i telespettatori potranno votare le canzoni preferite tramite l’app. Ciascun punteggio, compreso tra da 1 e 12, corrisponde a un colore; sarà dunque il pubblico, con il suo voto, a decidere di che tonalità si illumineranno i simboli di Lisbona. Un edificio che brillerà di colore blu, ad esempio, corrisponderà a un giudizio negativo, mentre la luce rossa indicherà un gradimento elevato. I risultati saranno visibili in tempo reale in città e tramite webcam in tutto il mondo. Dall’8 al 12 maggio, 43 cantanti di altrettanti paesi si esibiranno nell’Altice Arena di Lisbona in occasione dell’Eurovision Song Contest. La prima semifinale avrà luogo l’8 maggio, la seconda il 10. I finalisti si sfideranno il 12 maggio.

Per maggiori informazioni: www.osram.com/esc

Ufficio stampa:

Sara Cappellari
s.cappellari@oram.com
0039 024249385

A proposito di OSRAM:

OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 24.600 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2017). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it

OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.