OSRAM è partner per l’illuminazione dell’Eurovision Song Contest (ESC) 2019
L’azienda high-tech di Monaco illuminerà il grande evento per il quinto anno di fila
22.02.2019 | General Interest Press
Dal 12 al 18 maggio, Tel Aviv sarà la capitale della musica e la sede del 64° Eurovision Song Contest, che si svolgerà all’insegna del motto “Dare to Dream!” (Osa sognare!). Anche quest’anno OSRAM parteciperà all’evento in veste di partner ufficiale per l’illuminazione.
Emozioni assicurate durante le esibizioni dei 42 paesi in lizza, che si sfidano per portare a casa la palma della vittoria. Le performance saranno accompagnate da spettacoli di luci ricchi di effetti, colori, forme e dimensioni dinamici. Lo scenografo Florian Wieder progetterà il palco dell’ESC 2019, creando un set moderno e d’atmosfera. Due designer israeliani, Ronen Najar e Dakar Azulay, sono stati incaricati di realizzare gli effetti luminosi dell’Eurovision Song Contest. Il Centro congressi internazionale di Tel Aviv si animerà di composizioni luminose e sonore d’eccezione, che rifletteranno il carattere della città: vibrante, unico e innovativo.
La luce conquista Tel Aviv
Anche quest’anno gli spettacoli di luci conquisteranno tutta la città: oltre all’Eurovision Song Contest, infatti, OSRAM illuminerà diverse attrazioni di Tel Aviv, i cui colori saranno scelti dagli spettatori mediante l’app ufficiale della manifestazione.
Per partecipare, bisognerà scaricare l’app e votare per le canzoni delle semifinali e della finale attraverso la sezione “Osram Light Voting”. Ciascun punteggio, compreso tra da 1 e 12, corrisponde a un colore. La media di tutti i voti produce il punteggio finale e, dunque, il colore che illuminerà le attrazioni.
Le tonalità fredde come il blu indicano che il pubblico non ha apprezzato la canzone, mentre il rosso caldo significa che la performance è “vibrante”. I risultati saranno visibili in tempo reale in città e tramite webcam in tutto il mondo.
La prima semifinale avrà luogo il 14 maggio, la seconda il 16. Il 18 maggio si decreterà il vincitore, il cui paese ospiterà l’Eurovision Song Contest dell’anno prossimo.
Per maggiori informazioni: www.osram.com/esc
A proposito di OSRAM
OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 27.400 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2018). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it
OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.