OSRAM consolida il settore digitale con l’acquisizione di BAG electronics

OSRAM acquisisce BAG electronics, consociata di Trilux, e consolida le proprie competenze

12.04.2017

OSRAM potenzia il settore dei componenti elettronici con l’acquisizione di BAG electronics, azienda consociata di Trilux specializzata in moduli LED e software per le soluzioni innovative basate sui LED. BAG electronics, con sede ad Arnsberg, nella regione tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia, faceva parte del gruppo Trilux. In seguito all’acquisizione, i 380 dipendenti sono passati ad OSRAM. L’operazione comprende la stipula di un contratto di fornitura di cinque anni con volume minimo di vendite; OSRAM fornirà a Trilux i componenti per le sue luci. Nel 2017, BAG electronics ha generato un fatturato di circa 50 milioni di euro.

Le parti hanno deciso di comune accordo di non divulgare i dettagli economici dell'operazione, che è tuttora sottoposta all'approvazione delle autorità competenti in materia di concorrenza. “L’acquisizione, completa idealmente la nostra offerta di alimentatori elettronici all’avanguardia”, dichiara Wilhelm Nehring, CEO della business unit Digital Systems (DS) in OSRAM. BAG electronics conta circa 380 dipendenti, di cui 40 (la rete di vendita), in Germania, mentre i restanti 340 si trovano nelle Filippine, dove ha sede lo stabilimento produttivo.

L’azienda è specializzata nella produzione di sistemi di illuminazione LED, e realizza anche innovative unità di controllo per l'illuminazione al servizio dell'individuo (human-centric lighting, HCL). Questo tipo di luce è in grado di simulare le naturali variazioni della luce diurna, con effetti benefici in termini di motivazione negli uffici e negli stabilimenti. Per OSRAM l’acquisizione rappresenta il potenziamento della reputazione di azienda high-tech, l’ampliamento dell’offerta della business unit Digital Systems (DS) e lo sviluppo del fatturato e della presenza in Germania e in Asia.

Ufficio Stampa:

Sara Cappellari
s.cappellari@osram.com
+39 02 4249385

A PROPOSITO DI OSRAM

OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 24.600 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2017). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it

OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.