Le radiazioni UV-C inibiscono lo sviluppo dei germi
Il nucleo cellulare dei microrganismi (batteri e virus) contiene timina, un elemento chimico del DNA/RNA. La timina assorbe le radiazioni UV-C alla lunghezza d'onda di 253,7 nm, subendo modifiche tali per cui la cellula non è più in grado di moltiplicarsi e sopravvivere. La radiazione V-UV (185 nm) uccide i microrganismi ma emette l’ozono, che è dannoso per la salute; la radiazione UV-C, invece, è priva di ozono, dunque è più sicura.
La radiazione UV-C è invisibile e può causare gravi ustioni sulla pelle; per questo motivo OSRAM ha equipaggiato AirZing PRO con sensori intelligenti. Il sensore a infrarossi rileva la presenza di persone e spegne immediatamente AirZing quando qualcuno entra nella stanza, per evitare lesioni agli occhi e alla pelle. Le radiazioni UV-C devono essere usate solo da personale formato.
In Italia OSRAM ha donato 24 AIRZING alla Protezione Civile ANA presso la base logistica dell'ospedale da campo degli Alpini di Bergamo. Carlo Macalli, (Consigliere Nazionale ANA) dichiara: “Al fine di implementare le attività di prevenzione, particolarmente per la sanificazione dell’abbigliamento di lavoro e di uso personale, è stata realizzata una cabina di emergenza attrezzata con AirZing. In tale cabina ciascun operatore, a turno, provvedeva a collocare i propri capi e, a cabina chiusa veniva attivato AirZing, opportunamente temporizzato, garantendo il trattamento degli indumenti per il tempo necessario alla singola operazione. Ritengo tale esperienza ripetibile anche in altri scenari operativi, poiché garantisce una facilità di approntamento e di impiego, adottando le necessarie precauzioni in tema di sicurezza all’esposizione delle radiazioni UV”.
OSRAM assembla gli apparecchi AirZing a Kunshan in Cina, con una capacità che arriva fino a 35.000 unità al mese.
Visita il nostro sito per maggiori informazioni su AirZing.
A proposito di OSRAM
OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 23.500 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di oltre 3,5 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2019). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it
OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, La Basilica di San Pietro a Roma, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia.