Insieme alla tecnologia dei sensori, al controllo dell'illuminazione e alla gestione dei dati basata sul cloud, il nuovo sistema a canale OSRAM Licross rappresenta un concept all’avanguardia, globale ed estremamente flessibile.

Non solo luce: OSRAM Licross aiuta le aziende a ottimizzare le prestazioni

12.04.2018

Con il nuovo sistema a canale Licross, OSRAM Lighting Solutions offre un punto di partenza flessibile e all’avanguardia per numerose applicazioni nell’industria e nel retail. Il sistema rappresenta la spina dorsale di tutte le attività connesse all’illuminazione e, grazie all’ampia gamma di sensori, al software di controllo dell'illuminazione e:cue Sympholight e alla gestione dei dati basata sul cloud, vanta numerose, utilissime funzioni che vanno ben oltre i servizi di illuminazione.

Licross è la soluzione di illuminazione globale che aiuta le moderne aziende del settore industriale a diventare più efficienti e a ottimizzare i processi produttivi. Il sistema fornisce una panoramica delle risorse (dipendenti, energia, impianti), per identificare il potenziale di ottimizzazione e attivare immediatamente le misure volte al miglioramento. I sensori possono essere integrati nel sistema a canale in qualsiasi momento, ad esempio per controllare l’illuminazione in funzione della luce diurna o del movimento, per monitorare le condizioni ambientali (ad es. temperatura e umidità) e l’uso dei locali. In combinazione con Symphograph, sistema cloud di gestione dei dati, si possono registrare, analizzare e visualizzare i dati relativi al consumo di energia, allo stato della manutenzione (per la manutenzione preventiva) degli impianti di illuminazione, ma anche le informazioni sulle condizioni ambientali, i profili di movimento e degli utenti (mappatura termica). Symphograph gira sulla nuova piattaforma cloud OSRAM Lightelligence e si serve dei servizi specificamente sviluppati per l’industria dell’illuminazione.

Il nuovo sistema a canale presenta un design funzionale, livelli elevati di flessibilità e sicurezza degli investimenti. Inoltre, è modificabile in qualsiasi momento a seconda delle esigenze del locale, e si espande aggiungendo sensori supplementari. La robusta gamma di apparecchi è disponibile con un grado di protezione fino a IP64 e numerosi inserti luminosi dotati di tecnologie innovative per tutte le applicazioni del settore industriale e retail. La versione tunable white, ad esempio, genera una temperatura di colore e un’intensità luminosa in grado di simulare la progressione della luce diurna, attivando il bioritmo del personale. Le soluzioni di illuminazione al servizio dell'individuo (Human Centric Lighting), incrementano la concentrazione e le prestazioni, migliorando i livelli di produttività.

I trasmettitori Einstone (beacon intelligenti per servizi di localizzazione) possono essere integrati per aiutare i punti vendita retail a comprendere il percorso dei clienti e, dunque, ad esporre prodotti e materiale pubblicitario in modo efficace. Gli esercenti, inoltre, possono comunicare con i clienti tramite terminali mobili per attirare l’attenzione su offerte e servizi.

Ufficio stampa:

Sara Cappellari
s.cappellari@osram.com
0039 024249385

OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 24.600 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2017). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it

OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.