Novità assoluta: la piattaforma standardizzata XLS, composta da quattro sorgenti luminose diverse, può essere utilizzata in tutte le principali applicazioni automotive di segnalazione.

L’innovativa famiglia di prodotti OSRAM XLS rivoluziona il mercato delle luci di segnalazione

La standardizzazione delle luci di segnalazione spiana la strada all’utilizzo diffuso dei LED nei segmenti automotive ad alto volume di vendite

20.09.2018 | Trade Press

OSRAM lancia le lampade XLS (eXchangeable LED Signal) LED standardizzate da utilizzare come luci di segnalazione nell’industria automobilistica. Il connubio di sorgenti luminose standardizzate e tecnologia LED provoca cambiamenti radicali nel settore delle luci di segnalazione. “Per la prima volta, una sola piattaforma composta da quattro sorgenti diverse può essere utilizzata in tutte le principali applicazioni automotive di segnalazione, consentendo sostituzioni più semplici, al servizio di una complessità e di costi minori per i produttori di auto, e di uno sviluppo più rapido grazie a standard uniformi”, osserva Hans-Joachim Schwabe, CEO Specialty Lighting in OSRAM. I primi veicoli con luci di segnalazione LED cominceranno a circolare nell’autunno 2018.

Negli ultimi anni, la tecnologia LED ha introdotto numerosi vantaggi in termini di design ed efficienza energetica, ma è anche responsabile della comparsa di una quantità esorbitante di soluzioni adatte a singoli modelli di veicoli. Per semplificare questa situazione, OSRAM ha sviluppato un’innovativa sorgente LED standardizzata per le applicazioni relative alle luci di segnalazione. Con la famiglia di prodotti XLS, OSRAM lancia una serie di lampade che offrono tutti i vantaggi della tecnologia LED, e salvaguardano i benefici delle sorgenti tradizionali, tra cui appunto la standardizzazione e l’intercambiabilità.

Un’unica piattaforma per tutte le luci LED di segnalazione

Le lampade standardizzate UN/ECE (R128) saranno disponibili in quattro modelli per le diverse applicazioni di segnalazione, in giallo (LY5), bianco (LW5, L1) e rosso (LR5). La lampada gialla LY5, caratterizzata da un flusso luminoso di 280 lumen e da una durata di 4000 ore, è utilizzata per gli indicatori di direzione; il modello bianco LW5 (350 lumen e durata 5000 ore) per le luci di retromarcia e di marcia diurna; gli altri due modelli saranno impiegati come luce di arresto, luce posteriore e fendinebbia rosso (LR5, 120 lumen e durata 4000 ore), e fendinebbia bianco ad alta precisione (L1, 350 lumen e durata 5000 ore). Grazie alla protezione dalle scariche elettrostatiche, dall’inversione di polarità e dalle sovratensioni, i prodotti OSRAM XLS sono conformi a tutti i requisiti standard relativi all’elettronica dei veicoli. Inoltre, la tecnologia chip-on-board permette di posizionare i chip LED molto vicini tra loro, utilizzando la stessa ottica.

Sorgenti luminose intercambiabili che dettano nuovi standard

La famiglia di prodotti XLS offre numerosi vantaggi a consumatori, produttori di proiettori e di auto. La piattaforma standardizzata di luci di segnalazione LED riduce la quantità di soluzioni per modello di veicolo, mentre l’integrazione del dissipatore di calore e dell’elettronica nella sorgente luminosa ne evita la realizzazione, rendendo inutile l’omologazione delle singole soluzioni, con un significativo risparmio complessivo per i produttori di veicoli in tutti i settori, incluse la catena di fornitura e il controllo di qualità. Inoltre, il riutilizzo dei moduli di progettazione e l’impiego delle stesse piattaforme abbattono tempo, impegno e costi di sviluppo. Per le officine e gli automobilisti una soluzione standardizzata significa la possibilità di sostituire le sorgenti luminose in caso di guasto, con costi di riparazione inferiori e una maggiore sicurezza stradale. La disponibilità delle lampade nel lungo periodo favorirà il consolidamento della famiglia di prodotti XLS.

La produzione in serie delle lampade nello stabilimento Automotive di Herbrechtingen, in Germania, garantisce una qualità superiore e rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo di altre sorgenti luminose standardizzate per veicoli. I clienti dei prodotti XLS usufruiscono della lunga esperienza dello stabilimento nella produzione di lampade per auto.

La standardizzazione permette di realizzare cicli di produzione più brevi e di ridurre la complessità, trasformando le lampade XLS in prodotti pionieristici in termini di penetrazione capillare della tecnologia LED nei segmenti automotive ad alto volume di vendite. Con il lancio delle lampade LY5 e LW5, rispettivamente gialle e bianche, per la prima volta gli utenti (Tier1/OEM) potranno equipaggiare i veicoli con luci LED intercambiabili in tutte le applicazioni di segnalazione. Le prime auto con luci OSRAM XLS cominceranno a circolare nell’autunno 2018.

Ufficio stampa:

Sara Cappellari
s.cappellari@osram.com
0039 024249385

OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 24.600 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di quasi 4,1 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2017). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it

OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, Piazza dei Miracoli a Pisa, la Basilica del Santo, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, oltre a 14 basiliche milanesi.