Inoltre, prodotti e innovazioni nelle seguenti quattro aree attendono i visitatori del CES:
- Mobilità: lo stand di Osram sarà caratterizzato dal nuovo LED rosso eXchangeable LightSource (XLS) per stop e fendinebbia anteriori e posteriori. XLS è una fonte di luce standardizzata e facilmente sostituibile che copre una varietà di applicazioni di segnale e fendinebbia. La tecnologia Rear Combination Light (RCL) offre una prima occhiata al futuro dell'illuminazione esterna per autoveicoli e mostra come utilizzare l'illuminazione posteriore per comunicare con altri conducenti e pedoni sulla strada. La tecnologia LiDAR rende la guida autonoma più sicura nel MetroSnap di Rinspeed utilizzando i laser a impulsi a infrarossi per creare una mappa 3D dei dintorni del veicolo.
- Sicurezza: in un mondo sempre più connesso, le soluzioni fotoniche di Osram offrono sicurezza, affidabilità e tranquillità. La tecnologia VCSEL (Vertical Cavity Surface Emitting Laser) consente il monitoraggio in cabina in MetroSnap di Rinspeed, nonché il rilevamento 3D utilizzato per il riconoscimento facciale in veicoli e dispositivi mobili.
- Connessione: la tecnologia LED intelligente di Osram dimostra in modo impressionante come le informazioni dinamiche possano essere trasmesse in uno scenario di guida autonomo. Ad esempio, i LED intelligenti Eviyos di Osram sono presenti nei fari di MetroSnap. Questi LED multifunzione e controllabili in modo intelligente fanno molto di più che illuminare la strada. Visualizzano visivamente avvisi o simboli sulla strada per altri conducenti e possono persino indicare ai pedoni, che vengono visti dal veicolo, che è sicuro attraversare la strada. Inoltre, i componenti all'avanguardia di Osram per laser, LED e LED a infrarossi supportano numerose applicazioni di Realtà Aumentata (AR) tra cui eye-tracking, scansione 3D della stanza, rilevamento della prossimità e funzione di visualizzazione.
- Salute e benessere: le innovative soluzioni di illuminazione di Osram pongono l'accento sulle persone e sull'ambiente. Ad esempio, Osram offre una vasta gamma di emettitori, rivelatori e moduli LED per il monitoraggio di funzioni vitali e della frequenza cardiaca su smartphone e smartwatch, nonché applicazioni di spettroscopia che possono analizzare istantaneamente gli alimenti e fornire informazioni come contenuto calorico, freschezza e qualità per aiutare i consumatori a migliorare il controllo della loro salute. Inoltre, Fluence, una società Osram, stadimostrando una soluzione di illuminazione top per l'orticoltura ad alte prestazioni che aiuta il mondo a diventare più intelligente.
Un altro punto forte è la famiglia di LED Osram Ostar Power per proiezione, che sarà presentata al CES. La famiglia di LED è stata sviluppata appositamente per l'uso in proiettori per soluzioni home cinema e ufficio e ha raggiunto valori di luminosità eccezionali.
A proposito di OSRAM
OSRAM, la cui sede è a Monaco (Germania), è un’azienda globale high-tech con una storia di oltre 110 anni. I nostri prodotti, principalmente focalizzati sulle tecnologie a semiconduttori, sono utilizzati in svariate applicazioni che spaziano dalla realtà virtuale alla guida autonoma, dagli smartphone alle soluzioni di illuminazione connesse per la gestione degli edifici e delle smart cities. OSRAM propone le infinite possibilità della luce nel miglioramento della qualità della vita per ogni individuo e per la società. Le innovazioni di OSRAM permettono a tutte le persone nel mondo, non solo di vedere meglio, ma anche di comunicare, viaggiare, lavorare e vivere meglio. OSRAM conta circa 23.500 dipendenti in tutto il mondo con un fatturato di oltre 3,5 miliardi di euro (dati al 30 settembre 2019). La società è quotata alla Borsa di Francoforte e Monaco (ISIN: DE000LED4000; WKN: LED400; codice: OSR). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo www.osram.it
OSRAM in Italia è oggi una realtà commerciale e industriale con sede a Milano e con un sito produttivo e un centro di R&S a Treviso. L’attenzione all’ambiente di OSRAM si concretizza non solo nella produzione di prodotti e processi di produzione ecocompatibili. La nostra responsabilità sociale va oltre e ci trova impegnati in progetti culturali quali l’illuminazione della Cappella Sistina, Piazza San Pietro, le Stanze di Raffaello nei musei Vaticani, La Basilica di San Pietro a Roma, la Cappella Teodolinda del Duomo di Monza, i teleri del Tintoretto nella Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia.