OLED flessibili per l'illuminazione dei veicoli

Luci posteriori OLED

La tecnologia OLED apre opportunità completamente nuove per la progettazione delle sorgenti luminose, suscitando grande interesse nei clienti del settore automotive. Gli OLED sono sorgenti di luce piana che forniscono maggiore omogeneità e possono essere dimmerati in continuo e individualmente.

Rapidi progressi della tecnologia OLED

Un'altra nuova e affascinante caratteristica di questa tecnologia è la sua flessibilità. Oltre alla curvatura concava e convessa, gli OLED presentano incisioni nell'area di illuminazione. Come parte del progetto R2D2 sostenuto dal Ministero federale tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF), è stata condotta una ricerca sugli OLED flessibili, che offrono ai designer una dimensione di progettazione completamente nuova. Osram ha modellato gli OLED flessibili in moduli tridimensionali Hella e li ha integrati nelle luci posteriori sulla base di un design di Audi.

Dato che gli OLED flessibili sono costituiti da tre segmenti controllabili e regolabili singolarmente, non necessitano di riflettori, guide luminose o ottiche simili che siano visibili da qualsiasi angolazione. La demo di luce posteriore presentata da Osram è costituita da un substrato in acciaio inossidabile, materiale robusto adatto alle condizioni impegnative dell'automotive.

Oggi la luce emessa dall'OLED flessibile soddisfa già le norme ECE applicabili alle luci di posizione posteriori, per intensità della luce ed emissione luminosa. Con il successo del progetto e la prima produzione di massa di auto con OLED a profilo ultra basso, ma con base in vetro rigido, in arrivo sul mercato, gli OLED flessibili dovrebbero essere pronti per la produzione in serie entro pochi anni.

Osram e il progetto R2D2

In qualità di rinomato produttore di soluzioni di illuminazione OLED, Osram è direttamente coinvolta nel progetto e supporta una valutazione rapida ed estesa dei suoi risultati. La demo di luce posteriore già citata, con OLED flessibili, è stata creata nel quadro di questo progetto di ricerca.

R2D2 contribuirà a sensibilizzare l'opinione pubblica sul diodo a emissione luminosa organica nelle applicazioni per l'illuminazione, con futuri progressi tecnologici che avranno effetti competitivi positivi per le imprese tedesche.

I vantaggi delle luci posteriori OLED flessibili:

  • 2,5 fonti di luce OLED dimensionale
  • Più segmenti dimmerabili singolarmente
  • Possibilità di curvatura convessa e concava
  • Il design non vincolato apre nuove possibilità
  • Elevata omogeneità senza soluzioni complicate di gestione della luce

Ulteriori informazioni:

Comunicato stampa: tecnologia OLED OSRAM per la nuova Audi TT RS Luci posteriori OLED per la BMW M4 GTS
Demo OLED flessibile

Demo con OLED flessibile

Strumenti per l'automotive

Scopri gli emozionanti strumenti interattivi di OSRAM

Ulteriori informazioni