Per fungere da luce posteriore, gli OLED rossi si attivano in una struttura a doppio anello concentrico, con ciascun anello indirizzabile singolarmente. Ampi monoanelli luminosi di OLED gialli costituiscono l'indicatore di direzione. Il centro degli anelli OLED è trasparente. Sei LED bianchi si illuminano attraverso l'area trasparente dell'indicatore OLED giallo, per fornire la luce di retromarcia.
Nello stesso modo, i LED rossi si illuminano attraverso le parti centrali trasparenti degli OLED rossi, per la funzione di luce d'arresto. In aggiunta, la demo mostrerà le soluzioni di guida a luce LED che supportano la funzionalità di luce d'arresto e di indicatore direzionale. Poiché tutti i segmenti OLED e la maggior parte dei LED possono essere controllati singolarmente, è possibile creare piacevoli effetti dinamici, ad esempio per gli indicatori di direzione a movimento sequenziale.
Il responsabile Marketing Steven Roßbach a proposito della demo di luci posteriori LED/OLED: "Con l'OLED è possibile creare superfici luminose praticamente di qualsiasi forma e affiancarle. La demo mostra che questi vantaggi possono essere combinati con quelli dei LED. Questo spalanca una vasta gamma di opportunità di progettazione per le luci posteriori".
Light + building 2016: tutte le informazioni nel nostro speciale web