Analisi delle vibrazioni
Ciascun prodotto è esposto a carichi meccanici diversi durante il suo ciclo di vita, sia durante il trasporto che durante il normale funzionamento. Per garantire che sia in grado di sopportarli, questi carichi sono simulati in laboratorio mediante test di vibrazione. Gli agitatori elettrodinamici vengono implementati per eccitare le vibrazioni nel componente per l'analisi delle vibrazioni e l'analisi modale. Questi agitatori sono utilizzati anche per test di durata, in cui devono essere applicate frequenze elevate.
Offriamo le seguenti procedure di test specifiche:
- Test di vibrazione (sinusoidale, rumore)
- Test di vibrazione con applicazione della temperatura (Shake & Bake)
- Analisi di risonanza
Modalità di test:
Le modalità di test si suddividono in:
- Vibrazione sinusoidale = vibrazioni algoritmiche deterministiche
- Eccitazione casuale o tramite rumore = vibrazioni stocastiche
- Eccitazione tramite urto = urti o colpi singoli
Le differenze:
Con i segnali sinusoidali, l'energia per ciascuna frequenza viene generata singolarmente ed è quindi applicata temporalmente e sequenzialmente su una banda di frequenza. Con i segnali di rumore, l'energia viene generata simultaneamente per tutte le frequenze e trasmessa.
Questo significa che, con i segnali sinusoidali, le risonanze di una struttura sono eccitate solo una volta, mentre con il rumore tutte le risonanze sono eccitate continuamente. Questo spiega perché, con l'eccitazione sinusoidale, i risonatori (sistema massa-molla) per un oggetto di test subiscono un carico maggiore a parità di contenuto energetico (innaturale).
L'eccitazione da urto si riferisce all'eccitazione di un oggetto di test generata da urti o colpi. Con questo processo, molte frequenze vengono eccitate contemporaneamente con un solo colpo.
RMS SWR 3710 | ||
---|---|---|
Forza max. | ||
Urto | 15 KN | as=1660m/s2 |
Seno | 7,5 KN | as=833m/s2 |
Rumore | 3,5 KN | as=173m/s2 |
Massa max. | 250 kg | |
Percorso picco max. | 18 mm | |
Peso a vuoto | 10 kg |
RMS SWR 6005 | ||
---|---|---|
Forza max. | ||
Urto | 10 KN | as=1000m/s2 |
Seno | 11,7 KN | as=1170m/s2 |
Rumore | 8,10 KN | as=1170m/s2 |
Massa max. | 250 kg | |
Percorso picco max. | 18 mm | |
Peso a vuoto | 9 kg |
S 50501 | ||
---|---|---|
Forza max. | ||
Urto | 10 KN | as=65 m/s2 |
Seno | 11,7 KN | as=513 m/s2 |
Rumore | 8,10 KN | as=33 m/s2 |
Massa max. | 25 kg | |
Percorso picco max. | 25,4 mm | |
Peso a vuoto | 1,6 kg |
Stazione di misurazione della risonanza | ||
---|---|---|
Intervallo di frequenza | 25 kHz | |
Precisione di misurazione | +/- 10 Hz |