Analisi della corrosione
Nell'ambito della simulazione ambientale, esiste un processo di test mediante il quale si misura la resistenza alla corrosione dei materiali in atmosfere contenenti sale: è il cosiddetto test della nebbia salina.
Gli standard tipici per l'esecuzione del test della nebbia salina sono DIN 50021 SS (standard), DIN 53167, DIN EN 60068-2-52 (nebbia salina cilindrica), DIN EN ISO 9227 e DIN EN 60068-2-11.
L'oggetto di test viene conservato in una speciale camera di prova per un tempo prestabilito ed è esposto a un'atmosfera di nebbia salina. Questa simula in forma più compatta l'esposizione dell'oggetto di test a soluzioni saline (traffico stradale) nel corso della sua vita utile. I tempi di esecuzione standard per il test della nebbia salina sono compresi tra 96 e 240 ore circa. I parametri di test sono ben definiti.
Viene normalmente utilizzata una soluzione di cloruro di sodio con concentrazione di circa il 5%, pH di 6,5-7,2 e temperatura di 35°C. Al fine di accertare la suscettibilità del materiale o dello strato di protezione anticorrosione alla soluzione salina, il test viene interrotto per periodi di circa 24 ore, per analizzare l'oggetto alla ricerca di aree di corrosione.
Lo standard su cui il test si basa determina da ultimo se il materiale è in grado di soddisfare i requisiti necessari. I test della nebbia salina sono particolarmente utili per i prodotti utilizzati in mare aperto o nelle immediate vicinanze dell'oceano, in quanto i carichi salini sono maggiori in questo tipo di ambienti. I test della nebbia salina sono utilizzati anche nel settore automobilistico, e costituiscono oggi parte integrante delle procedure di test standard. Ulteriori metodi di test in aggiunta ai test della nebbia salina sono quelli cui i materiali vengono spruzzati con altri supporti o sono sottoposti a condensazione.
Nebbia salina e camera di condensa
Nebbia salina | Acqua di condensa | Umidificatore | |
---|---|---|---|
Temperatura max. | +55 °C | +45 °C | +75 °C |
Temperatura min. | 5K > TU | 5K > TU | 5K > TU |
TU=+23°C |
Test SO2
I test di gas corrosivi sono utilizzati per la verifica di corrosione dei metalli e per determinare la velocità di invecchiamento di plastica e vetro. Un altro importante ambito di test è quello relativo alla tenuta di rivestimenti e involucri.
SO2 (atmosfera industriale) secondo la norma DIN EN ISO 6988/50018
Disponiamo di un sistema di simulazione modulare di clima gassoso corrosivo per l'implementazione di numerose procedure di test in conformità agli standard.
Nebbia salina secondo DIN 50 021
Processo | |
---|---|
1. Fase (8 h) | Umidificazione delle lampade, (40°C, 100% umidità relativa) Aggiunta di gas SO2 (acido solforico prodotto su oggetti di test) |
2. Fase (16 h) | Adattamento alla temperatura ambiente (18-28°C, max. 75 % umidità relativa) |
Durata | |
---|---|
1 ciclo | 24 h |
5 cicli da 24h | 120 h |
Nebbia salina secondo DIN 50 021
Parametri | |
---|---|
Temperatura nella camera | 35 °C |
Concentrazione NaCl | 50 g/l = soluzione al 5% |
Durata max. | 240 h |
Nebbia salina e camera di condensa
Test di gas corrosivi
secondo la norma DIN EN 60068-2-43 Kd | |
---|---|
Larghezza | circa 630 mm |
Profondità | circa 630 mm |
Altezza | circa 670 mm |
Capacità | circa 270 l |
Intervallo per test climatici con apparecchiature per test di corrosione | da +15 °C a +60 °C |
Intervallo di umidificazione | Da 10 % r. F. a 93 % r. F. |
Punto di rugiada dell'acqua | da +10 °C a +38 °C |
Punto clima speciale | +25 °C/95 % r. F. |